Oh wikiHow! Mia wikiHow! Il nostro viaggio tremendo è terminato,
Grazie ad un tuo tutorial il problema ho superato.
Mentre raccogliamo i ben meritati insulti lanciatici dal fantasma di Walt Withman, cominciamo a parlare del popolarissimo sito internet che dal 2005 raccoglie guide e tutorial di qualsiasi tipo.
Il progetto, diffuso in diverse lingue, nasce con un nobile scopo: aiutare le persone a risolvere i loro problemi reali diffondendo nel mondo il maggior numero di guide affidabili e documentate.
Spesso, però, l’alto ideale viene disatteso e le pagine di wikiHow arrivano ad offrirci contenuti assurdi, strani e completamente scompiscianti.
Stiamo parlando di cose assolutamente utili e necessarie come diventare Batman, sedersi o affrontare emotivamente la fine di una serie TV.
Questi sono i titoli che abbiamo selezionato per il presente articolo. Ma è solo l’inizio! Con il passare del tempo vogliamo portare sulla tavola della Trasheria tantissimi tutorial idioti provenienti dalla nostra wiki di fiducia.
Un’occhiata al fenomeno wikiHow
Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna. Verrebbe da pensare che questo detto popolare potrebbe essere uno slogan più adatto al sito dell’attuale “How to do anything“.
WikiHow è infatti una wiki: ovvero un progetto collaborativo in cui chiunque può condividere la sua conoscenza contribuendo a creare un nuovo contenuto.
Purtroppo, però, come il ‘500 è stato in letteratura il secolo dei modelli, il XXI si appresta ad essere il secolo dei tutorial: tutti su Internet si sentono pronti a dare consigli a destra e a manca senza necessariamente essere degli esperti del settore. E quando la stupidità umana incontra un contesto animato da nobili intenti, lì si sviluppa il trash e lì il nostro cinghialetto va ad abbuffarsi.
Ad essere onesti dobbiamo riconoscere agli amministratori di wikiHow di essersi accorti del problema e di aver tentato di metterci una pezza.
La soluzione è quella di far controllare e revisionare alcuni contenuti ad una redazione di veri esperti. Le pagine così certificate vengono poi contrassegnate con la dicitura “Scritto in collaborazione con: Lo Staff di wikiHow” permettendo all’utente di riconoscere un contenuto di qualità.
– Quindi ragionevolmente ci aspetteremmo di non trovare contenuti assurdi fra quelli “verificati”, giusto?
-Ehmm…. No!
Ma di disquisizioni in termini generali ne abbiamo già abbastanza. Prepariamoci ad entrare nel vivo con tre guide di altissimo valore!
Alcuni fra i tutorial più strani e più assurdi di wikiHow
Come diventare Batman – assurdo o male interpretato?

Chi, guardando i film di Batman e leggendo i fumetti, non ha mai sognato di eguagliare le gesta dell’Uomo Pipistrello? Se anche tu hai mai immaginato di diventare un supereroe questo articolo fa esattamente al caso tuo.
Infatti qui non si parla di “travestirsi da Batman” o di “fare qualcosa come Batman” ma si vuole proprio spiegare come diventarlo in tutto e per tutto.
L’articolo si compone, infatti, di tre moduli: “pensare come Batman”, “mettersi in Bat-forma” e “curare l’aspetto”.
In questa presentazione ci limiteremo a guardare il primo modulo che ci offre già numerose perle.
Le basi del nostro percorso di trasformazione riguardano in primo luogo la nostra morale: ci viene infatti suggerito di lottare, nel nostro piccolo, per la giustizia e di schierarci sempre dalla parte degli innocenti.
Andando avanti ci viene ricordato che la fortuna di Batman dipende spesso dai suoi numerosi gadget ultra-tecnologici: cosa dobbiamo fare dunque?
Semplice: imparare ad usare Internet, capire come funziona un telefono e smontare vecchie calcolatrici per divertirci con i componenti!
Un ultimo elemento necessario è la possibilità di rifugiarsi in una Bat-caverna. Se non disponiamo di un grande ambiente sotterraneo, però, possiamo fare affidamento sulla nostra stanza o su uno sgabuzzino. Naturalmente dopo aver appeso all’ingresso un cartello con scritto “Bat-Caverna: Accesso vietato ai Pinguini e ai Cattivi“
Ora so cosa starete pensando:
«Vercy!» vorreste dirmi «sei stato un po’ troppo cattivo con questo articolo: evidentemente si tratta solo di un simpatico modo per suggerire ai bambini un nuovo modo per giocare!»
Al che io potrei anche darvi ragione, ma prima di giungere ad affrettate conclusioni vi inviterei a considerare questo brevissimo trafiletto posto al termine della pagina.

– In che senso “ANCHE SE”?
– Qual è l’ultima volta che avete visto un bambino iscriversi in palestra per fare esercizi?
Forse fra le 28 persone che hanno contribuito alla pagina ce n’era almeno una convinta di star scrivendo una guida per adulti.
In ogni caso anche credere che un bambino abbia bisogno di un tutorial per fantasticare di essere il suo supereroe preferito mi pare abbastanza stupido.
Come affrontare la fine del proprio programma televisivo preferito
Ecco un altro wikiHow assurdo.
Vi ricordate quando all’inizio vi dicevo che alcuni contenuti di qualità sono stati scritti “in collaborazione con lo staff di wikiHow“? Bene il presente articolo è proprio uno di quelli!
Personalmente ritengo che la problematica che qui si tenta di risolvere sia stupida in quanto tale. Io però so di essere un po’ cinico, quindi farò finta di credere che affrontare la fine di un telefilm sia un problema serio e mi concentrerò solo sull’assurdità delle soluzioni proposte.
Anche questo articolo si compone di tre moduli, i quali propongono metodi a dir poco opposti: “Attutire le perdita”, “Rivedere il proprio telefilm preferito” e “cercare nuovi telefilm da guardare”.
Un po’ come se ad un amico che fosse appena stato mollato dalla morosa voi consigliaste nello stesso momento di:
– non pensare per un po’ alle ragazze e concentrarsi su altre cose,
– cercare di rendersi pietoso pur di farsi riprendere dalla ex,
– accendere la modalità gigolò e andare a caccia di tipe.
Credete che il vostro amico si rivolgerebbe di nuovo a voi in cerca di consigli?
Ma passiamo sopra a queste incoerenze strutturali per guardare il consiglio migliore.
Si tratta del punto 5 della prima parte. Ho provato e riprovato a trascriverne il contenuto qui sotto ma purtroppo le mie dita si sono rifiutate di portare a termine la missione. Per questo dovrete accontentarvi di uno screenshot.

Solo io ho letto finto funerale?!
Come imparare a sedersi (da vera signora)
Devo ammetterlo: il fatto che questo wikiHow mi abbia ricordato Peter Griffin è il motivo principale che mi ha spinto a metterlo in lista.
Quindi prima di procedere prendiamoci 12 secondi per rivedere lo spezzone.
Bene, come dicevo, l’articolo sul come sedersi non è uno dei più assurdi, anche se credo che nessuna aspirante “vera signora” abbia bisogno di un tutorial per imparare ad appoggiare il popò alla sedia senza far vedere a tutti il sotto-gonna.
Proprio questo, infatti, è il tema principale dell’articolo che viene ripetuto fino allo sfinimento: non far vedere le mutande a tutti quando ti siedi!
Forse avrebbero potuto chiamarlo semplicemente così, riducendo le istruzioni ad una sola riga.
Anche in questo caso, comunque, diamo un’occhiata veloce al primo consiglio:

Beh, ripensandoci se dobbiamo imparare a non mancare la sedia forse non siamo troppo lontani dal livello Peter Griffin.
Per il resto non so che dire: io non sono certo un esperto di situazioni formali ma credo che pretendere di avere qualcuno che sia lì pronto a spostarti la sedia sia un pochino troppo.
Ad ogni modo la guida, che insegna anche come cambiare l’accavallamento delle gambe, non è condivisa da tutte le esperte del settore.
Per esempio credo che Sharon Stone nel ’92 la pensasse in modo piuttosto diverso.
Bene ragazzi, direi che per oggi possiamo fermarci qui. Non dimenticatevi di restare aggiornati iscrivendovi ai nostri social per non perdervi il prossimo articolo su wikiHow: abbiamo ancora decine e decine di pagine da servire sulla vostra tavola!
FONTI:
wikiHow – Come Diventare Batman.
wikiHow – Come Affrontare la Fine del proprio Programma Televisivo Preferito.
wikiHow – Come Imparare a Sedersi da Vera Signora.
In Russia succedono cose
WikiHow e i Tutorial più Stupidi
Ig Nobel Prize
Mind-Blowing – I EPISODIO