[brid id=547818]

Una forchettata di paradiso: la Chicken Carbonara

Trash Kitchen: attraverso la nostra rubrica sul mondo del food, scopriamo i segreti della Carbonara più buona del mondo

Hai ospiti e sei in difficoltà sul menù? Hai incontrato da poco una ragazza e vuoi stupirla con una cenetta romantica ma le tue conoscenze culinarie non vanno oltre al “Pollo alla piastra di Elisabetta Canalis”?

Se vi state ponendo queste domande vuol dire che avete bisogno di tenervi aggiornati su prelibatezze a voi sconosciute e ovviamente, noi siamo qui per questo!

È così che nasce la rubrica “Trash Kitchen”: si tratta di un luogo virtuale nel quale potrete trovare spiegazioni e recensioni di ricette imperdibili e dal successo assicurato. Due volte al mese vi delizieremo con nuove ricette provenienti dal mondo dell’internet che non solo vi permetteranno di lasciare senza parole i vostri commensali, ma potrebbero addirittura spedirvi direttamente nella cucina di Masterchef.

Solo per voi, cari lettori, svolgeremo un tour virtuale in giro per il mondo per scovare le migliori ricette ai più ancora sconosciute.

Oggi vi sveleremo i segreti che si celano dietro ad uno dei piatti più discussi della cucina italiana: la Carbonara. Da anni ormai quello sulla Carbonara è uno dei dibattiti più aspri ed accesi che ci siano nel panorama gastronomico della nostra penisola. Guanciale o pancetta? Uovo intero o solo il tuorlo? Cari amici, niente di tutto ciò. Quella che vi andremo ad illustrare è infatti “la variante” per antonomasia della ricetta originale. La Carbonara con la “C” maiuscola. O meglio con la “doppia C” maiuscola: La Chicken Carbonara della Youtuber Vivian Zhu.

Ingredienti

Cosa vi dovete procurare? Pasta (a scelta), petto di pollo, funghi, cipolla, bacon, pepe, sale, polvere di cipolla, polvere d’aglio, panna e Parmesan.

Preparazione

Per prima cosa prendete il petto di pollo e tagliatelo a bocconcini. Subito dopo, armatevi di padella e versateci un goccio d’olio. Mi raccomando i vostri fornelli devono essere esattamente foderati di carta stagnola come potete ammirare nel video. Questo è un passaggio fondamentale della ricetta. Lo sporco che vedete sopra la carta stagnola sarà quel tocco di classe in più per dare carattere al piatto. L’aroma sprigionato dallo sporco scaldato dal calore dei fornelli andrà infatti ad irrorare la vostra ricetta creando un profumo afrodisiaco.

credit: Tenor

Una volta scaldato l’olio, prendete i petti di pollo e andate a rosolarli per bene aggiungendo a piacere sale, pepe, polvere d’aglio e di cipolla. Terminata la rosolatura dei petti di pollo, in una pentola calate la pasta e proseguite nella preparazione.

Posizionate nella stessa padella usata per il pollo, quattro strisce di bacon fino a che non saranno dorate e riponetele su una carta assorbente. In caso non doveste averne in casa, potete utilizzare in alternativa un foglio di giornale, di modo che l’inchiostro del quotidiano si possa imprimere sul bacon e renderlo ancor più gustoso.

È ora di dedicarsi alle verdure: cipolle e funghi che, tagliati in maniera grossolana, dovrete far imbrunire nel grasso del bacon, di modo da insaporirli fin tanto da far svenire immediatamente un vegetariano.

Completata la rosolatura della verdura è ora di unire i petti pollo e scolare la pasta, unendo tutto il composto all’interno della padella. Qui c’è il secondo passaggio fondamentale della ricetta. Vi avvisiamo, se siete deboli di cuore o particolarmente sensibili, terminate qui la lettura. La vostra vita infatti potrebbe non essere più la stessa. Vi starete chiedendo infatti: “Ma, che fine ha fatto l’uovo?” Beh ce lo stiamo chiedendo un po’ tutti… Ma la scelta della sapiente Vivian è andata purtroppo o per fortuna (dipende dai punti di vista eh), sulla panna.

Una volta amalgamata la panna con la pasta ed il resto degli ingredienti, è il momento di dare un’ampia spolverata di Parmesan. Ora, i meno scrupolosi potrebbero pensare che il termine Parmesan sia una traduzione dozzinale data dagli americani al nostro Parmigiano. Vi assicuriamo però che il Parmigiano non ha nulla a che vedere con questo prelibato derivato del latte (Non confondiamo la merda con il cioccolato! Cit.). Un abbondante spolverata di Parmesan, come consigliato dalla somma Vivian, darà infatti al vostro piatto quel “quid” in più tanto caro allo chef Bruno Barbieri.

Credit: Tenor

Per chiudere definitivamente la ricetta è necessario però aggiungere il bacon che andrà precisamente tagliato a striscioline con una forbice. Ecco avete capito bene, proprio una forbice. Viene infatti tassativamente proibito l’utilizzo di un coltello. Nel caso però non doveste avere in casa nemmeno una forbice dalla punta arrotondata usata dall’ultimo vostro attacco d’arte (Giovanni Mucciaccia ringrazia), potreste anche adoperare una cesoia da giardino o una da fattore, di quelle usate solitamente per fare la manicure alle mucche.

Credit: Tenor

Ecco, il piatto è pronto. Non vi resta quindi che affondare la forchetta e godervi lo spettacolo!

Stormtrasher
Cercatore e amante del trash in tutte le sue forme. Vado pazzo per la scrittura e lo sport e a tempo perso cerco di non fare troppe cazzate dietro ai fornelli.

Potrebbe piacerti anche!

2 commenti su “Una forchettata di paradiso: la Chicken Carbonara”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.