Kung Fury – Recensione

Kung Fury è la folle epopea moderna del trash dell'internet, che si fa film di grande levatura secondo le regole del cinema che conta.

La sublimazione cinematografica di trash e anni ’80 è giunta a noi nel 2015. Dopo una campagna kickstarter da record d’incassi, 630.000$ a fronte dei 200.000$ auspicati, Kung Fury, il film action comedy di Laser Unicorns è diventato realtà.

A cavallo tra cop movie e autorialità di internettiana memoria Kung Fury è un prodotto scritto secondo le regole moderne del trash che sorprende dal tanto ci prende gusto a sguazzare nello stagno del folle e dell’imprevedibile.

Eccoci dunque alle prese con la sua recensione.

Dal web: il meglio.

Si tratta di un concentrato visivo talmente fuori di testa che è destinato a diventare un cult per le generazioni future. Rilasciato su Youtube in formato totalmente gratuito, ci chiediamo come possa avere solo 37 milioni di visualizzazioni nello stesso momento storico in cui baby shark ha superato Despacito, entrambi a quota 7 miliardi. VEDETELO!

Kung Fury Recensione

KUNG FURY – La gloriosa realizzazione di un immenso desiderio di follia

Anni ’80. Un poliziotto, come tanti altri, diventa il maestro massimo del kung fu (kung fury) praticamente per caso e lotterà contro il Kung Fuhrer ritornato dalle ceneri della sua dittatura con l’aiuto di Valchirie munite di gatling a cavallo di velociraptor, dopo essere tornato indietro nel tempo grazie all’aiuto di hackerman.

Kung Fury Recensione

Capite che Kung Fury è un regalo al mondo del web, rispettoso della sua lore, nonché un tributo agli anni ’80 con tanto di cameo di David Hasselhoff (canzone di lancio inclusa): un tripudio del citazionismo internettiano. A livello narattivo il film è un incessante intreccio di rapporti di causa/effetto giustificati in maniera autoindotta basandosi sulla logica del web. C’è un che di giusto nelle dinamiche narrative di Kung Fury, che risiede sul nulla ma che eppure riesce sempre a non schiantarsi nella vacuità di un prodotto senza senso.

Non fraintendeteci; non uscirete dalla visione della mezz’ora offerta da Kung Fury con un senso o una morale a cui appendervi, ma con una portata di intrattenimento fuori scala che non potrà che appagarvi. Il termine tecnico che dalla regia ci dicono sia FIGATA.

Kung Fury Recensione

La forza della realizzazione di Kung Fury è figlia di un team indipendente Laser Unicorns di giovani talenti del cinema, ma soprattutto della post-produzione. C’è la fotografia, ci sono le esplosioni, ma c’è soprattutto una geniale patina “catodica” che trasforma l’immagine e riduce le differenze tra il piano del registrato e quello degli effetti, creando un amalgama eccellente. Il binomio trash e realizzazione non ha punti deboli in questo schema, non cede né sull’uno né sull’altro, ma non per questo si annulla.

La recitazione è quella degli anni ’80. Le interpretazioni sono caricaturali, eccessive. C’è un cameo d’eccezione. Le battute degli attori cadono puntuali sul ritmo violento e tribale del film, la costruzione comica le rende folli e inaspettate, invocando il WTF dello spettatore. GIUSTO COSI’.

Kung Fury riesce ad essere la promessa che ha fatto ai suoi sostenitori nel lancio della campagna Kickstarter: “A visually spectacular and over the top action-comedy“. E’ un prodotto cercato e realizzato, non è il trash frutto dell’ignoto. E’ rappresentazione consapevole di un’arte che in questa sede apprezziamo particolarmente. E’ la follia di un team indipendente che sbatte in faccia allo spettatore un badile di “faccio quello che voglio” e gli stampa così in volto un sorriso di gioia destinato a durare dall’inizio alla fine della pellicola.

TAG
FILM CONSIGLIATO!
  • Citazionismo
  • Combattimenti folli
  • Mostri mutanti
  • Parodia
Trashometro: 95%
Buddybar
Cibo e videogiochi sono la dieta migliore che esista. Se si accompagna poi con del trash d'annata allora il banchetto è pronto. Webtrasher dell'Antica Trasheria.

Potrebbe piacerti anche!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.