rappresentazione dell'universo

Il Trash è l’inevitabile futuro dell’universo

Un’interpretazione termodinamica: l’entropia avanza, l’ignoranza pure! Ma è affascinante

Vuoi renderti conto che il trash trionferà su ogni cosa? Vuoi sapere come la sua vittoria sia scientificamente dimostrabile? Vuoi capire come reagire dinnanzi alla sua avanzata? Sei nel posto giusto! Ma cominciamo dalle basi…

Caldo e freddo

Carnot Ritratto
Il Buon Sadi Carnot

Il mondo si muove fra coppie di opposti: bianco e nero, più e meno, vuoto e pieno, bene e male… Lo diceva anche mago Merlino istruendo Semola.
La termodinamica considera una coppia di opposti molto importante: Il caldo e il freddo. Più è alta la differenza di temperatura fra due sorgenti più il rendimento della propria macchina termica è alto e quindi più lavoro utile si può ricavare.
Occorre quindi trovarsi in un sistema ordinato, dove il luogo caldo e quello freddo siano distinti fra loro. Così l’energia gira, si trasforma, si rende utile, si conserva senza mai aumentare né diminuire all’interno del sistema
Ma il buon Sadi Carnot si rese conto già due secoli fa che non è tutto rose e fiori. Si accorse, infatti, che ad ogni nuova trasformazione l’energia utile va diminuendo, poiché la differenza di temperatura fra le due sorgenti cala. L’ordine iniziale non è più ripristinabile.

Ritratto di Celsius
Anders Celsius


A lungo andare il sistema raggiunge l’equilibrio termico, il disordine totale. Celsius inventò una grandezza apposita per esprimere questo disordine: L’entropia; che, come abbiamo detto, non può che crescere in un sistema isolato.
È proprio il continuo aumentare di questa grandezza a rendere le reazioni irreversibili e quindi a dare senso al tempo stesso.
Bastarono pochi anni perché qualcuno si accorgesse che tutto l’universo è un sistema isolato, e che il suo viaggio verso la condizione di massima entropia, per quanto lungo, è inesorabile…
«Hai finito di rompere le balle con la fisica? Ti decidi a parlare di trashume?»
«Sì Señor! Subito Señor!»

Il trash è l’entropia

In un mondo di opposti, il trash è un miscuglio. Nel trash la cultura si fonde con l’ignoranza, l’ordine non esiste, l’inettitudine diventa un valore aggiunto e si fonde con il talento, il gusto è per il cattivo gusto, i prodotti sono come “un accozzaglia di fritto misto” nella quale i vari elementi escono dai loro contesti per ritrovarsi mescolati insieme. Qui l’ignoranza volontaria si rende indistinguibile da quella involontaria, le parole bellissimo e bruttissimo diventano interscambiabili.
Vi siete convinti che il trash sia per la cultura null’altro di ciò che l’entropia è per la fisica?

Caos a linee colorate

No? Allora continuiamo: così come un sistema ad alta entropia non può produrre lavoro utile così anche il trashume non trova alcuna applicazione pratica diversa dall’intrattenimento.
Ancora; così come l’entropia anche il fattore-T è destinato ad aumentare continuamente: per ogni nuova invenzione, per ogni branca del sapere, per ogni nuova idea utilizzata nel modo appropriato esistono innumerevoli utilizzi decontestualizzati, disordinati e, proprio per questo divertenti e affascinanti.
Sì, affascinanti, perché l’ordine è noioso, prevedibile, mentre il trash è sorpresa, stupore, emozione, coinvolgimento!
Rassegnati: il trash è il futuro, il destino, l’inevitabilità!
Ma come si può reagire a tutto questo?

Un bagno tiepido

Come abbiamo visto nel trash non esistono coppie di opposti ben distinti; esso non è né caldo né freddo: è tiepido.

E cosa si può fare con l’acqua tiepida? Non puoi farci bollire la pasta né metterla a cubetti nel bicchiere per raffreddare il tuo cocktail; ma puoi immergertici, tuffartici dentro a capofitto come fai al mare d’estate, lasciarti cullare dalle onde di emozioni che ogni nuovo contenuto ti ispira.
Non provare a opporti, non hai speranze. Non provare a combatterlo, scegli la parte giusta! Non provare a nuotare controcorrente davanti a questa avanzata, non faresti altro che generare attrito e, quindi, contribuire all’innalzamento d’entropia di tutto l’universo!

Se sei riuscito ad arrivare fin qui nella lettura ti meriti una rassicurazione ed un paio di consigli.
La rassicurazione consiste nel fatto che l’universo per arrivare alla morte termica ci metterà almeno 10^26 anni (esatto, ventisei zeri!), e anche per la rovina della cultura i tempi sono abbastanza larghi. Quindi se sei una persona a cui piacciono anche le cose serie stai sereno: l’intelligenza sarà ancora in commercio per un bel po’…
Il consiglio numero uno (solo se sei arrivato fin qui leggendo tutto l’articolo) è di scrivermi in privato, così ti passo il numero del mio analista che è uno bravo.
Il consiglio numero due, ora che hai compreso la necessità di farti trasportare in questo fenomeno, è quello di continuare ad esplorare il mondo dell’intrattenimento trash con gli altri numerosi contenuti che ATdC continua a proporti.

Vercingetorige82
Dall'informatica alla filosofia, dalle religioni alla montagna, dalla psicologia alla forgiatura. Per me il Trash è una nuova frontiera del sapere (intanto che sgranocchio merendine atomiche).

Potrebbe piacerti anche!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.