Quando la scienza sfonda le barriere degli stereotipi e diventa Trash.
La scienza. Che materia bella è la scienza. Un mondo a sé, unico oserei dire. Con tutte quelle persone che si affannano dietro formule, problemi, esperimenti e tecnologie che ci permettono di vivere la nostra quotidianità nel massimo comfort. Pochi però sanno che nascondono un grande segreto.
No, non pensate male, non parliamo di complottismo, scie chimiche o quant’altro, ma solo del più sensazionale e ignorante premio scientifico nato ufficiamene una sera del settembre 1991, dalla rivista statunitense “Annals of Improbable Research” (Annali di ricerche improbabili): L’Ig Nobel o “Ignoble”( ignobile).
Lo scopo è :
“Premiare l’insolito, l’immaginifico, e stimolare l’interesse del pubblico generale alla scienza, alla medicina, e alla tecnologia.”
Inutile dire che questa parodia del premio Nobel ha scatenato gli scienziati più incompresi, perché non serve essere degli studiosi con QI di 140 o 2 lauree, bastano un’idea geniale (più assurda e meglio è), metodo e risultati (perché la vostra ricerca deve essere avvallata da risultati scientifici riproducibili) e la vostra vita potrà cambiare.
Dai personaggi di fama mondiale come Andrej Gejm, premio Nobel per la fisica, alle persone più comuni, in molti hanno ambito a questo premio riuscendo anche a vincerlo.
Ma passiamo alle cose interessanti, ecco a voi un assaggio delle ricerche più sensazionali degli ultimi anni :
- Fisica: “Il gatto è un fluido o un solido? Un fluido ovviamente”.
Di : Marc-Antoine Fardin , Titolo dello studio :“ On the rheology of cats” 2017.
- Economia: “Stare a contatto con i coccodrilli influenza la volontà di una persona di giocare d’azzardo?”.
Di : Matthew Rockloff , Nancy Greer. Titolo dello studio : “Never Smile at a Crocodile: Betting on Electronic Gaming Machines is Intensified by Reptile-Induced Arousal,” 2017.
- Biologia: ”Il profumo del moscerino”.
Di : team internazionale coordinato da Paul Becher. Titolo dello studio : “The Scent of the Fly,” 2018.
Considerando le 10 categorie premiate dal 1991 ogni anno presso il Sanders Theatre dell’Università di Harvard, il conto è presto fatto: 280 articoli in un mix variegato tra genialità e assurda follia, sono stati premiati e molti altri scartati. Considerate che ogni anno arrivano una media di 900 ricerche da vagliare).
Ricordando che questo premio non nasce per screditare la scienza, ma anzi l’obiettivo è “Quello di far sorridere e poi pensare”, gli organizzatori sperano di avvicinare le persone, tramite il rigore nelle cavolate, alla disciplina scientifica.
E se questo articolo vi è piaciuto e volete scoprire quali sono le ricerche più assurde premiate e non solo, vi consigliamo di tornare su queste pagine il 17 maggio con la rubrica : MIND-BLOWING , dove vi presenteremo 2 scoperte sensazionali. Vi attendiamo numerosi .
WikiHow: le guide più assurde di Internet
MIND- BLOWING EPISODIO II
In Russia succedono cose
Mind-Blowing – I EPISODIO